Responsabile:
Renata Morra
Descrizione del servizio:
I Certificati e gli estratti di stato civile sono:
· Certificato di nascita: serve a dimostrare il luogo e la data di nascita;
· Certificato di matrimonio: serve a dimostrare il luogo e la data di celebrazione del matrimonio;
· Certificato di morte: serve a dimostrare l'avvenuto decesso, il luogo e la data di morte;
· Estratto di nascita: serve a dimostrare il luogo, la data di nascita ed eventuali annotazioni (es. il matrimonio, la separazione, l'annullamento);
· Estratto di matrimonio: serve a dimostrare il luogo e la data di matrimonio ed eventuali annotazioni (es. la scelta di separazione dei beni, le convenzioni matrimoniali stipulate successivamente al matrimonio ecc.);
· Estratto di morte: serve a dimostrare l'ora, il luogo, la data di morte ed eventuali annotazioni.
Requisiti del richiedente:
Il richiedente può essere la persona interessata, cioè quella oggetto della certificazione, ma anche una persona diversa.
Modalità di richiesta:
Ad istanza di parte.
Modalità di erogazione:
I certificati di nascita, matrimonio e morte, se l'evento è avvenuto a Lombriasco, vengono rilasciati dal Comune di Lombriasco.
Se l'interessato è nato in altro Comune ma uno dei genitori era residente a Lombriasco al momento dell'evento e pertanto è stato trascritto l'atto, se il matrimonio è avvenuto in altro Comune, ma trascritto a Lombriasco (l'atto viene trascritto, di norma, se almeno uno degli sposi era residente a Lombriasco al momento del matrimonio) e se la morte è avvenuta in altro Comune, ma trascritta nei Registri di Stato Civile del Comune di Lombriasco (l'atto viene trascritto, di norma, se la persona era residente a Lombriasco al momento della morte) i certificati vengono rilasciati anche dal Comune di Lombriasco.
Documentazione:
In caso il richiedente sia una persona diversa dall'interessato è necessario presentare una domanda scritta, motivata e:
- firmata dal richiedente in presenza del dipendente addetto (il richiedente deve essere provvisto di proprio documento di riconoscimento);
- già firmata dal richiedente e inviata tramite posta tradizionale / fax o presentata da persona diversa dal richiedente a cui deve essere allegata la fotocopia del documento di identità del richiedente.
Nella domanda devono essere anche specificati:
- la qualità del richiedente in rapporto all'interessato (es. relazione di parentela, esercente la potestà genitoriale o tutore, delegato dall'interessato);
- la motivazione (l'interesse giuridicamente rilevante) a fondamento della richiesta.
In caso di rilascio di un estratto dell'atto di stato civile con indicata la paternità e la maternità è necessario presentare una delega scritta da parte dell'interessato nei confronti del richiedente e una fotocopia del documento di identità dell'interessato.
È consentito il rilascio degli estratti per riassunto degli atti di Stato Civile con l'indicazione della paternità e della maternità all'interessato, oppure all'Amministrazione che deve accertare lo stato di legittimità o filiazione, oppure ai genitori in caso di figli minorenni.
Costi e modalità di pagamento:
I certificati e gli estratti di stato civile sono esenti da bolli e da diritti di segreteria.
È possibile richiedere i certificati e gli estratti di Stato Civile anche tramite posta tradizionale. In questo caso è necessario allegare alla richiesta scritta anche che una busta compilata con l'indirizzo del destinatario e affrancata per il ritorno.
Scadenza o validità:
Il certificato di nascita, il certificato e l'estratto dell'atto di morte hanno una validità illimitata.
L'estratto dell'atto di nascita, il certificato e l'estratto dell'atto di matrimonio hanno una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Notizie utili:
Dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore della L. 183/2011, le Amministrazioni pubbliche devono apporre su ogni certificato rilasciato la seguente dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi", pertanto gli stessi restano validi ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra i privati. I certificati eventualmente prodotti per errore senza la suddetta dicitura e consegnati ad un ufficio pubblico sono nulli.
Normativa di riferimento:
· D.P.R. 396 del 03/11/2000
· Art. 450 Codice Civile
· Art. 3 D.P.R. 432 del 02/05/1957
· L. 183 del 12/11/2011