Seguici su
Cerca

Anagrafe nazionale: attivo in tutta Italia il cambio di residenza online

E’ possibile richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:
Data:
Venerdì, 10 Marzo 2023
Anagrafe nazionale: attivo in tutta Italia il cambio di residenza online

Descrizione

E’ possibile richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:  
  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  •  cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.
Il cittadino potrà accedere al portale ANPR www.anagrafenazionale.interno.it- nell’area riservata ai “Servizi al cittadino” - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni della “Guida operativa per i cittadini”, pubblicata nella sezione “Residenza” dello stesso Portale e qui sotto allegata.
Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

Rimangono comunque sempre attive le attuali modalità di presentazione delle domande di Iscrizione o Mutazione Anagrafiche:

  • direttamente all’Ufficio Anagrafe previa prenotazione al numero 0119790133 int.1
  • invio per posta tradizionale con Raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Comune di Lombriasco - Ufficio Anagrafe - Via Ponte Cesare 13– 10040 Lombriasco;
  • invio con modalità telematica al seguente indirizzo di posta certificata: protocollo@pec.comune.lombriasco.to.it  oppure ai seguenti indirizzi di posta elettronica semplice: anagrafe@comune.lombriasco.to.it o info@comune.lombriasco.to.it*

    Queste ultime possibilità sono consentite ad una delle seguenti condizioni: 

    1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
    2. che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione (attualmente questa modalità non è applicabile nel nostro Comune in quanto non sono attivi gli strumenti informatici di validazione/identificazione attraverso la Carta di Identità Elettronica ed inoltre non è attivo un sistema on-line di gestione diretta via web delle dichiarazioni anagrafiche);
    3. che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del richiedente.
    4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del richiedente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

    La dichiarazione deve essere inoltre corredata, pena la nullità, della fotocopia di un documento di identità sia del richiedente che di tutti coloro che trasferiscono la residenza. Tutti i maggiorenni inoltre devono sottoscrivere il modulo.

    La dichiarazione, se completa in ogni sua parte essenziale, verrà registrata dall'Ufficio Anagrafe nei due giorni lavorativi successivi alla data di presentazione.

    A seguito della dichiarazione resa, verranno svolti degli accertamenti da parte della polizia municipale. Trascorsi 45 giorni senza che sia stata effettuata alcuna comunicazione di requisiti mancanti da parte dell’ufficio anagrafe, l'iscrizione anagrafica si intende confermata.

    In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace tramite segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti. 
    Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.

    L'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno.

Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/10/2023




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri